Marino Curnis
Scrittore, poeta, contadino, artista, viaggiatore, politologo, padre, filosofo, esperantista e chi più ne ha più ne metta. Marino è un personaggio a tutto tondo che esce fuori da ogni schema e da ogni inquadratura.
Originario di Bergamo, ma di fatto cittadino del mondo, muove i suoi primi passi sulle Orobie, affinati lungo la Via Mercaorum ed il sentiero delle Orobie e nel 2003 sul cammino di Santiago. E da qui in poi non ha più smesso di viaggiare a piedi.
Nel 2006 inizia il suo Eurasia Pedibus Calcantibus con partenza da Bergamo l’intenzione di raggiungere il Giappone, e ritorno. Purtroppo in Iran la burocrazia ha vinto i suoi ammirevoli messaggi di abbattimento dei confini e della loro inutilità , costringendolo a tornare in Italia.
Pur indignato da quanto accaduto riprese nuovo respiro, da buon viaggiatore, imbarcandosi sul circuito dell’Annapurna in Nepal. È stato in questo periodo che ha sviluppato il desiderio di vivere una vita rurale, naturale, dedita all’auto-sussistenza per non rendersi complice dell’inquinamento che la civiltà consumistica e industriale genera. Una volta che questo desiderio ha maturato a sufficienza, decide con l’attuale compagna di trasferirsi con tutta la famiglia a vivere in campagna. Nel 2013 aprono il loro piccolo paradiso B&B Su Foghile (Aggius, in provincia di Sassari) dove vivono e si dedicano ad una vita in armonia con la natura.
La sua innata passione per la storia lo ha portato nel 2016 a percorre il cammino di Leonardo da Vinci, da Roma ad Amboise, mentre ora si sta preparando per ripercorrere un’altra antica via storica: la via Appia. L’antica via romana che collegava Roma a Brindisi.
Per chiunque voglia vedere le riflessioni, le storie o ottenere consigli pratici di viaggio da Marino può cliccare su:
http://www.marinocurnis.altervista.org/
http://zainozingaro.altervista.org/
Per chi voglia invece vivere un’esperienza al ritmo della natura nel loro B&B:
http://sufoghile.altervista.org/
​
​
